Scroll Top

Un momento importante per tutti

Ci apprestiamo a vivere un nuovo importante momento per tutte la lavoratrici ed i lavoratori: il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle Aziende e negli Enti del Pubblico Impiego. Hai qualcosa da dire? Vuoi rappresentare il tuo lavoro, le tue idee e quelle dei tuoi colleghi? Vuoi far valere i diritti di chi lavora? Cosa aspetti? CISL FP è alla ricerca di persone motivate e appassionate pronte a candidarsi per le prossime elezioni RSU del 2025.

Se hai a cuore il futuro del lavoro pubblico e vuoi contribuire attivamente alla difesa e al miglioramento delle nostre condizioni lavorative, questa è la tua occasione. Diventare un rappresentante RSU significa avere l’opportunità di influenzare positivamente le politiche del lavoro, sostenere i tuoi colleghi e promuovere un ambiente di lavoro più giusto ed equo..

LA VOCE DEI CANDIDATI

Chiara, infermiera

Marco, OSS

Valentina, agente
polizia locale

Francesca, educatrice scuola dell’infanzia e nido

Carmela, ostetrica

Alessio, agente
polizia locale

Lisa, dipendente
Ispettorato del Lavoro

Ilir, infermiere

La Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) è un organismo sindacale essenziale nei luoghi di lavoro, composto da almeno tre membri eletti sia dagli iscritti al sindacato che dai non iscritti. Questa struttura rappresenta le lavoratrici e i lavoratori, garantendo un dialogo diretto con i datori di lavoro.

Normativa e formazione

Le RSU sono regolate da una normativa specifica, l’Accordo Collettivo Quadro del 7 agosto 1998, che stabilisce come vengono formate e quali regolamenti elettorali seguono nel settore delle Pubbliche Amministrazioni. La formazione di una RSU avviene attraverso elezioni che richiedono la partecipazione di almeno il 50% +1 degli aventi diritto al voto in ciascun ente.

Ruolo e competenze

Le RSU esercitano significative competenze contrattuali, controllano l’applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) e possono gestire le vertenze lavorative. Nonostante siano eletti su liste sindacali, i membri delle RSU rappresentano gli interessi dei lavoratori, non del sindacato.

Influenza e decisioni

La forza delle RSU deriva non solo dal mandato contrattuale ma anche dalla loro capacità di creare consenso e condividere gli obiettivi tra i lavoratori. Operano con decisioni a maggioranza e hanno il potere di firmare accordi a nome dei lavoratori.

Durata e tutela del mandato

Un mandato RSU dura tre anni, dopodiché si richiedono nuove elezioni. I membri godono di una tutela rafforzata rispetto ai lavoratori ordinari, come previsto dall’articolo 1-15 dello Statuto dei Lavoratori, proteggendo loro da possibili ritorsioni.

Diritti sindacali delle RSU

I membri delle RSU usufruiscono di diritti sindacali estesi, che includono l’uso di bacheche, la convocazione di assemblee e permessi retribuiti per attività sindacali, garantendo che possano efficacemente rappresentare e difendere i loro colleghi.

Le elezioni per la Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) rappresentano un momento cruciale per esercitare il tuo diritto di voto sul luogo di lavoro. Ogni tre anni, i lavoratori scelgono i propri rappresentanti per garantire una tutela efficace dei diritti e una rappresentanza forte nelle negoziazioni collettive.

Date delle Elezioni RSU 2025

Le prossime elezioni RSU si terranno il 14, 15 e 16 aprile 2025, come stabilito dal protocollo firmato il 20 novembre 2024. Questo periodo consente a tutti i lavoratori di partecipare senza difficoltà. Le operazioni di scrutinio si concluderanno il 17 aprile 2025, e i risultati saranno pubblicati entro il 24 aprile 2025.

Come si Vota

Il voto è diretto e segreto, garantendo trasparenza e riservatezza. Ecco le principali modalità operative:

  • Luogo di Voto: Il voto avviene nel luogo di lavoro in apposite aree allestite per garantire la riservatezza.
  • Orari di Voto: Gli orari sono strutturati per coprire l’intera giornata lavorativa, facilitando la partecipazione di tutti.
  • Chi Può Votare: Ogni lavoratore, indipendentemente dall’iscrizione sindacale, può esprimere la propria preferenza.
Calendario delle Procedure Elettorali
  • 27 gennaio 2025: Annuncio ufficiale delle elezioni e inizio della raccolta firme per la presentazione delle liste.
  • 14 marzo 2025: Termine per la presentazione delle liste elettorali.
  • 3 aprile 2025: Affissione ufficiale delle liste elettorali.
  • 14-16 aprile 2025: Giorni di votazione.
  • 17-24 aprile 2025: Scrutinio e pubblicazione dei risultati.

Perché Partecipare è Importante

Partecipare alle elezioni RSU significa dare forza alla propria voce e contribuire a una rappresentanza sindacale più forte e legittimata. Ecco i principali vantaggi:
  • Tutela dei Diritti: Le RSU sono il punto di riferimento per la difesa dei diritti sul posto di lavoro.
  • Rappresentanza Efficace: Un’ampia partecipazione rafforza la posizione dei rappresentanti nelle trattative.
  • Valorizzazione della Voce dei Lavoratori: Contribuisci a rendere il tuo ambiente di lavoro più equo e rispettoso delle esigenze collettive.

 

Partecipare attivamente alle elezioni della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) richiede una conoscenza precisa delle scadenze e delle procedure. Di seguito, il calendario completo delle tappe fondamentali per le elezioni RSU 2025, come stabilito dal protocollo del 20 novembre 2024.

Calendario delle Procedure Elettorali
  • 27 gennaio 2025: Annuncio ufficiale delle elezioni da parte delle associazioni sindacali e inizio della procedura elettorale.
  • 28 gennaio 2025:
    • Le amministrazioni mettono a disposizione l’elenco generale alfabetico degli elettori.
    • Inizio della raccolta firme per la presentazione delle liste elettorali.
  • 6 febbraio 2025: Termine iniziale per la costituzione della Commissione Elettorale.
  • 14 marzo 2025: Scadenza per la presentazione delle liste elettorali.
  • 17 marzo 2025: Termine finale per la costituzione della Commissione Elettorale.
  • 3 aprile 2025: Affissione delle liste elettorali da parte della Commissione.
  • 14, 15 e 16 aprile 2025 : Giornate dedicate alle votazioni.
  • 17 aprile 2025: Inizio dello scrutinio, da completare entro le ore 14:00.
  • 17 – 24 aprile 2025: Affissione dei risultati elettorali da parte della Commissione.
  • 28 aprile – 6 maggio 2025: Le amministrazioni inviano il verbale elettorale finale all’A.Ra.N. tramite l’apposita piattaforma online.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA CON CHI VUOI